Les Vignobles Foncalieu

La regione vitivinicola che si estende da Nord-est dei Pirenei fino al delta del fiume Rodano è quella di Languedoc-Roussillon. Una tra le regioni vitivinicole più antiche del mondo è anche una terra di cultura, arte e gastronomia, benedetta da inverni miti e da calde estati. Questa meraviglia terrestre, accarezzata dal vento di tramontana proveniente da Nord e dalle brezze marine provenienti da Sud, si estende dai Pirenei al Mediterraneo e ospita una vasta gamma di varietà di vitigni: da Carignan a Malbec, da Roussanne, oltre a Viognier, Vermentino oltre ad altri vitigni internazionali.
La Languedoc orientale si estende attorno alle città di Montpellier e Nimes: la zona è molto estesa e presenta una forte variazione altimetrica dei suoli. La zona nettamente più interessante è quella della Languedoc occidentale, l’area che sa proporre i migliori e più caratteriali vini del distretto.
È qui che ha sede la casa ancestrale di Les Vignobles Foncalieu. Qui il vigneto è più selvaggio, variegato, posto su un terreno accidentato caratterizzato da uno stretto corridoio alluvionale tra le montagne di Corbierès e le terrazze del Minervois. Due delle principali Appellation del Languedoc occidentale sono quella di Corbieres e quella di Minervois. I terreni vitati appartenenti a Foncalieau vedono lo svilupparsi anche dell’indicazione geografica protetta definita“ Vallèe du Paradis”. Chateau Haut Gleon è situato nella Vallèe du Paradis, nel cuore della regione di Corbieres, presso Durban, in uno degli 11 diversi terroir all’interno del quale si sviluppa la denominazione.
Fondata nel 1967, Foncalieau divenne una unione cooperativa nel 1992 coprendo 7000 ha di vigneti e 1200 produttori tra Languedoc-Cotes du Rhone e Coteaux d’Aix in Provenza. L’acquisizione da parte della cooperativa dello Chateau Haut Gleon ha come scopo quello di realizzare vini sempre più di classe e lusso.
- Ettari: 8 ha
- Volumi: 70.000 bt